Slide background

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DEI TERMOLABILI

Napoli, 19 febbraio 2015 - Centro di Biotecnologie A.O.R.N. Cardarelli

Presentazione e Obiettivi del corso

Il Corso, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli,

tratterà la tematica del ricondizionamento dei dispositivi termolabili, che rappresenta una delle rilevanti e poco conosciute criticità operative che le strutture sanitarie sono chiamate ad affrontare. Ad esempio, in relazione alla gestione di sistemi basati su Ossido di Etilene (ETO), quale agente sterilizzante di elezione , che presenta delle eccellenti proprietà in tal senso, ma che risulta di difficile gestione in quanto tossico, mutageno e sospetto cancerogeno, ancorché, combinato con Clorofluorocarbonio (CFC), come agente stabilizzante, che causa la distruzione dello strato di ozono dell’atmosfera terrestre, innescando, il recente sviluppo di tecnologie alternative per la sterilizzazione a freddo in ambiente sanitario.
Il corso si propone, pertanto, di trattare tali tematiche cercando di fare chiarezza prima nel corretto utilizzo delle terminologie tecniche, ed in secondo luogo nella conoscenza applicativa delle normative di riferimento, provando a dare una panoramica delle diverse proposte e scelte tecnologiche attualmente presenti sul mercato, sebbene sia chiaro che tutte le tecnologie hanno dei limiti, in virtù delle caratteristiche intrinseco-costruttive dei dispositivi medici oggetto del trattamento di ricondizionamento stesso.

A chi si rivolge?

I destinatari del corso

sono, pertanto, gli operatori tecnici e sanitari che, nell’ambito delle proprie competenze, svolgono attività professionali che interessano la disinfezione e sterilizzazione in genere e, quella dei dispositivi termolabili in particolare.

Organizzazione del Corso

Il corso sarà diviso in quattro sessioni

Nella prima sessione si darà spazio ad interventi di figure professionali di riferimento coinvolte a vario titolo nell’ambito dei processi di disinfezione e sterilizzazione in genere.
Nella seconda sessione, le aziende di settore partecipanti metteranno a disposizione il loro know-how tecnico-scientifico, confrontandosi anche attraverso specifiche domande appositamente elaborate, ed affrontando le problematiche operative che emergeranno dalle relative risposte, nonché, da quelle che i discenti riterranno opportuno sottoporre.
E’ prevista, poi, una sessione pratica pomeridiana dedicata alla verifica on site dei principi di funzionamento dei sistemi commercializzati dalle diverse società partecipanti, supportata anche dall’implementazione di eventuali test di efficacia del processo di ricondizionamento di taluni presidi di prova appositamente previsti.
La giornata si concluderà con la quarta sessione dedicata al test di valutazione per l’accreditamento dei CFP

Modalità di iscrizione e riferimenti accreditamento CFP

Dal 2 febbraio 2015

sarà possibile iscriversi esclusivamente on-line, utilizzando il rispettivo form di registrazione disponibile sulla pagina:

PRENOTAZIONE »

La quota di iscrizione è di € 50,00 iva inclusa (maggiori info disponibili QUI ») e ai partecipanti, in regola con le firme di controllo, verranno rilasciati 8 CFP.
La giornata si concluderà con un test di apprendimento con modalità TELEVOTER.

Locandina
Centro-di-Biotecnologie.-Padiglione-X2

Il centro di Biotecnologie A.O.R.N. Cardarelli

Il Centro di Biotecnologie sviluppa le sue attività nel campo della Ricerca, Formazione e Cooperazione Internazionale. In esso risiedono anche il Centro per la Diagnosi della Ipertermia Maligna e il Centro di Documentazione Biomedica dell’Ospedale Cardarelli. Nel campo della ricerca e della formazione, il Centro di Biotecnologie ha dato grande impulso alle attività conto terzi, nelle quali l’Ospedale Cardarelli mette a disposizione le sue conoscenze tecnologiche e scientifiche, oltre alle competenze del suo personale, per lo svolgimento di ricerche, formazione, consulenza professionale e attività di laboratorio. Presso il centro di Biotecnologie è attivo il Polo di Imaging Metabolico e Strutturale, il quale, grazie all’ausilio delle apparecchiature in esso situate, consente di eseguire attività di formazione e ricerca sperimentale.


Visita il sito del Centro »